Trending, Agevolazioni, Risparmio

ARERA e GSE, aumento di potenza gratuito per ricaricare i veicoli elettrici

La delibera 541/2020/R/EEL dell'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) prevede vantaggi per tutti i possessori di auto elettrica che dispongono di un punto di ricarica presso la propria abitazione. In vigore dal 1 luglio 2021 fino al 30 giugno 2027, questa misura consente di aderire ad una innovativa sperimentazione per accedere gratuitamente ad un aumento di potenza fino a 6 kW per la ricarica casalinga delle auto elettriche.

I nuovi utenti interessati a partecipare a questa sperimentazione possono presentare la richiesta on-line attraverso l'area clienti del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) accedendo da qui. Non è necessario passare dal proprio fornitore di energia, chiedendo un aumento di potenza impegnata, ed al cliente non è richiesta nessun'altra operazione al di fuori della richiesta di adesione alla sperimentazione già in atto. Gli interessati a questa sperimentazione sono le utenze private, che potranno fare richiesta fino al 30 giugno 2026.
Auto elettrica in carica presso un’abitazione privata
Quando si avrà diritto gratuitamente all'aumento di potenza e perché?
L'aumento gratuito della potenza a 6 kW sarà automatico, ma non durante tutte le 24 ore della giornata. Questa sperimentazione permette l'aumento automatico esclusivamente nelle ore notturne, le domeniche e durante i giorni festivi. Questa iniziativa tende ad incentivare all'acquisto e all'utilizzo delle auto elettriche mediante la ricarica casalinga, soprattutto in fasce orarie meno congestionate, evitando al contempo i costi fissi aggiuntivi normalmente associati all’incremento della potenza impegnata.

Questa sperimentazione promuove un uso più efficiente dell'energia durante le ore in cui la produzione eccede la richiesta, e valorizza le reti elettriche esistenti. Inoltre, la ricarica intelligente dei veicoli elettrici è compatibile con le nostre reti e sfrutta le potenzialità offerte dai misuratori elettronici e dai dispositivi di ricarica più avanzati, in grado cioè di regolare la velocità di ricarica sulla base di comandi forniti da attori esterni, oppure in modo automatico.