
Esplora il futuro elettrizzante delle auto!
La tua guida alla mobilità elettrica: esplora, confronta e scegli il veicolo perfetto per te! Un viaggio alla scoperta dell'elettrico
Che guidatore elettrico sei?
Che guidatore elettrico sei?
Pronto a fare il passo verso un'esperienza di guida più sostenibile? Fai il quiz e trova il match perfetto tra le tue abitudini di guida e la tecnologia elettrica.
Liberati da ogni dubbio
Incentivi Lombardi, vantaggi e come accedervi
Regione Lombardia, tramite la delibera n. 4154 del 31 marzo 2025, ha stanziato 23 milioni di Euro per il bando "Rinnova il parco veicoli 2025". Dal 3 Aprile 2025 fino alle 12:00 del 31 ottobre è possibile inviare una domanda per poter accedere ai fondi stanziati fino ad eventuale esaurimento scorte. Di questi 23 milioni, 20.738.052,45 € sono destinati alla sostituzione di autovetture inquinanti con nuovi veicoli a basse o a zero emissioni. Fanno eccezione quelle immatricolate dopo il 1° gennaio 2024 da parte di venditori e concessionari, e a loro stessi intestati. Altri 2.000.000 € sono destinati all'acquisto di nuove moto elettriche ed alle e-cargo bike, incentivando l'acquisto di motoveicoli o ciclomotori a sola trazione elettrica o alle cosiddette e-cargo bike, ovvero velocipedi per il trasporto di merci e persone a pedalata assistita. Infine gli ultimi 500.000 € servono per incentivare la demolizione di auto con alimentazione benzina, metano o GPL fino ad Euro 1 incluso o diesel fino ad Euro 4 incluso.
Acquistando una moto elettrica si ha diritto fino a 2.000 € di incentivi se si rottama un motociclo o ciclomotore, oppure fino a 4.000 € se si rottama una vettura come sopra descritto. Per acquistare una nuova e-cargo bike invece si avrà diritto fino a 1.500 € senza alcuna rottamazione, fino a 2.000 € rottamando un veicolo di categoria L e fino a 2.500 € rottamando una vettura di categoria M1. L'incentivo per la demolizione è invece di 500 €. In questi ultimi casi, le persone fisiche aventi diritto agli incentivi, dovranno fare richiesta direttamente a Regione Lombardia.Continua a leggere

Cambiare auto? 5 motivi per scegliere un'auto elettrica
Ad alcuni il passaggio alla mobilità elettrica sembra un'imposizione quando in realtà secondo noi è un'opportunità per evolvere il nostro modo di approcciare la mobilità di oggi e di domani. Scegliere un'auto elettrica nel 2025 non è più una mossa azzardata come lo poteva sembrare 10 anni fa. Anzi, potrebbe essere una scelta oculata per molti automobilisti.
In questo articolo abbiamo scelto 5 tra i tanti motivi che secondo noi bisogna assolutamente tenere in considerazione quando si opta per un'auto elettrica e non per una benzina, diesel, ibrida, metano o GPL.
Quella che però percepiamo come potenza è in realtà la coppia, e le auto elettriche sono in grado di sviluppare tanta coppia e di avercela disponibile sempre e subito. Non importa se si ha a disposizione un piccolo quadriciclo leggero per uso cittadino o una berlina di classe media, se il mezzo è elettrico sembrerà sempre "avere una marcia in più" degli altri veicoli su strada. Continua a leggere

Costi delle auto elettriche: l'opzione conveniente per il futuro della mobilità
Negli ultimi anni, il prezzo delle auto elettriche è sceso, rendendole una scelta sempre più accessibile per chi cerca una soluzione ecologica ed economica. Da prodotto di nicchia, le auto elettriche sono diventate un’opzione vantaggiosa sotto diversi punti di vista. I costi operativi ridotti e il miglioramento del rapporto qualità-prezzo le rendono oggi competitive rispetto ai veicoli a combustione interna. La produzione su larga scala e la concorrenza tra case automobilistiche hanno contribuito a ridurre significativamente i prezzi d'acquisto. Sebbene l’investimento iniziale possa essere ancora superiore rispetto alle auto tradizionali, i risparmi a lungo termine sono evidenti. L’elettricità ha un costo inferiore rispetto ai carburanti fossili, portando a una riduzione drastica delle spese di gestione quotidiane. Inoltre, la struttura semplice delle auto elettriche, che non richiede cambi d’olio, filtri o frequenti interventi di manutenzione, permette di abbassare i costi di manutenzione nel tempo.
Continua a leggere
Ricarica ultraveloce: il futuro dell'efficienza per le auto elettriche
La ricarica ultraveloce sta trasformando il mondo delle auto elettriche, offrendo un’esperienza di rifornimento sempre più rapida e pratica. Le stazioni ad alta potenza, capaci di raggiungere fino a 350 kW, permettono di ricaricare fino all’80% della batteria in circa 20 minuti, rendendo i veicoli elettrici una scelta ancora più valida anche per i viaggi lunghi (Fonte: Fornitore di Servizi Energetici). Questa tecnologia è ideale per chi percorre lunghe distanze o necessita di ricariche rapide durante gli spostamenti quotidiani. Le colonnine ultraveloci sono ormai diffuse lungo le autostrade e nei principali centri urbani, facilitando i viaggi in elettrico e rendendo l’esperienza di ricarica sempre più simile a quella dei veicoli tradizionali. Oltre alla rapidità, le infrastrutture di ricarica ultraveloce sono progettate per garantire la massima sicurezza: grazie a sistemi di monitoraggio avanzati, gestiscono il flusso di energia per prevenire surriscaldamenti e preservare la durata della batteria.
Continua a leggere
Autonomia: dimentica l’ansia da ricarica e abbraccia la mobilità sostenibile
L'autonomia delle auto elettriche è un elemento cruciale per chi considera il passaggio alla mobilità sostenibile. Una delle domande più comuni riguarda quanti chilometri sia possibile percorrere con una sola ricarica: grazie ai progressi tecnologici, la risposta è sempre più positiva. Oggi, molti modelli di auto elettrica superano i 400 km di autonomia (Fonte: Casa Madre BMW), rendendoli ideali per gli spostamenti quotidiani in città e per i viaggi su lunghe distanze. Alcuni SUV e berline di alta gamma raggiungono persino quota 500 km con una sola carica (Fonte: Casa Madre MB), avvicinandosi così alle prestazioni dei veicoli a combustione interna. Questa autonomia avanzata riduce la cosiddetta “ansia da ricarica” – la preoccupazione di rimanere senza energia durante il tragitto – supportata anche dalla rapida crescita delle stazioni di ricarica rapida.
Continua a leggere
Vacanze in elettrico: un'avventura sostenibile e senza stress
Viaggiare in vacanza con un'auto elettrica è oggi un po' più semplice, grazie ai progressi tecnologici e alla rapida espansione della rete delle stazioni di ricarica. Le auto elettriche moderne offrono autonomie sempre più elevante, consentendo di affrontare viaggi lunghi limitando al minimo le soste. La diffusione delle colonnine di ricarica rapida lungo le autostrade, nei centri urbani e nelle località turistiche facilita la pianificazione del viaggio, rendendo ogni percorso più agevole e sicuro. Per ottimizzare i viaggi, esistono piattaforme dedicate, come la nostra Autotorino Evolution Advisor, che offre una mappa globale delle stazioni di ricarica, con recensioni degli utenti e aggiornamenti sulla disponibilità.
Continua a leggere