Risparmiare? Si può!
Spesso non conviene mai fermarsi alle apparenze. Si potrebbe incappare in ragionamenti grossolani e fuorvianti. Questo è proprio il caso di chi non trova convenienza nel passaggio all’auto elettrica.Prezzo di acquisto: il gap si sta chiudendo
Guardando al solo prezzo di vendita, ad oggi stiamo iniziando a notare un processo di allineamento di prezzo tra auto elettrica e auto con motore endotermico a parità di segmento. Anzi, nei segmenti più costosi probabilmente è già in corso un’inversione in cui l’auto elettrica conviene di più di una non elettrica sia per il prezzo d’acquisto che per le prestazioni. All’opposto, nei segmenti A e B c’è ancora un piccolo vantaggio per le vetture tradizionali, che però si sta gradualmente riducendo visto che iniziano ad arrivare sul mercato auto elettriche competitive a prezzi di circa 20.000 €, inserendosi nel range di prezzo che racchiude molte citycar di successo (tra i 15.000 € - e i 25.000 €).