Basse velocità e meno resistenze generano efficienza pura
Non importa infatti che si parli di un imponente SUV o di una piccola utilitaria, l'auto elettrica per sua natura si trova più a suo agio in certi contesti per motivi legati alle caratteristiche tecniche del motore elettrico.Il motore elettrico, esattamente come succede per il motore a combustione interna, consuma meno quando lavora alle basse e medie velocità. Ma la grossa differenza rispetto al motore termico è che, non avendo rapporti, il motore sia estremamente efficiente a bassi regimi. Al contrario, a velocità autostradali, pur rimanendo globalmente più efficiente dei motori termici, l’aumento della velocità comporta maggior resistenza aerodinamica e quindi un consumo più elevato di energia. In ambito urbano, inoltre, anche la resistenza al rotolamento degli pneumatici e le perdite meccaniche incidono meno, rendendo la guida elettrica particolarmente conveniente.
