Utilizzo urbano
Se fai un utilizzo dell'auto limitato ad aree urbane o fai spostamenti di pochi chilometri giornalieri potresti necessitare di un'auto elettrica con una batteria non troppo capiente. A patto di avere possibilità di ricarica in notturna nella tua abitazione, o nei suoi paraggi (box, posto auto o colonnine nelle vicinanze), o durante la giornata lavorativa, una batteria anche inferiore ai 40 kWh permetterebbe di effettuare almeno 200 km tra una carica completa e la successiva.Autonomia, Impatto Ambientale
Come scegliere la batteria perfetta per le tue esigenze
In un panorama italiano che sta piano piano virando verso l'auto elettrica è importante capire non tanto quale auto sia meglio acquistare, ma che tipo di batteria sarebbe meglio scegliere per le proprie esigenze.
Utilizzo misto o interurbano
Se il tuo utilizzo può far convergere sia spostamenti cittadini che tratti extraurbani utilizzando anche strade ad alto scorrimento, dovresti puntare ad un veicolo con almeno 60-70 kWh. Una batteria di questa capienza permette di percorrere anche 450 km o più con un utilizzo misto, che diventano un po’ più di 300 km anche con velocità più sostenute, ad esempio in autostrada.Lunghi viaggi
Se per lavoro o per piacere viaggi parecchio ti servirà non solo un'auto comoda che ti permetta di viaggiare nel migliore dei modi, ma anche una batteria che ti permetta di percorrere più chilometri possibili tra una sosta e l'altra. Tenendo presente che normalmente una batteria più grande potrebbe necessitare di più tempo per una ricarica di una batteria più piccola, sarebbe opportuno non solo scegliere una batteria di almeno 80-100 kWh che permetterebbe di percorrere fino a 600 km o più in un ciclo combinato, ma anche una vettura con un'ottima efficienza sia in movimento che in ricarica, considerando quindi consumi medi e potenza massima di ricarica accettata dal cosidetto OBC (on-board charger o caricatore di bordo). Sarà ovvio, ma meno consuma e meno tempo ci mette a ricaricarsi, più chilometri percorre l'auto in meno tempo. Con queste configurazioni, anche alle alte velocità è possibile arrivare a percorrenze di 400-500 km.Località isolate
Non tutti i consigli sulle batterie dovrebbero essere dati guardando solo alla mera capacità delle batterie, ma anche alle loro caratteristiche. Non tutte le batterie al litio sono uguali. Per questo motivo si parla spesso di chimica delle batterie. Esistono infatti alcune batterie, che più di altre, permettono di sopportare meglio e più a lungo lr frequenti ricaricare fino al 100%, performando meglio in alcune condizioni climatiche più rigide. Queste batterie si identificano con l’acronimo LFP (Litio-Ferro-Fosfato): hanno una minore densità energetica e performance minori in ricarica, ma sono economiche, maggiormente durevoli nelle performance complessive e presenti su sempre più modelli.In definitiva, la scelta della batteria perfetta dipende da come e dove utilizzi la tua auto. Valutare capacità, chimica e infrastrutture di ricarica ti permetterà di trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, autonomia e convenienza.
