Trending, Impatto ambientale, Risparmio

Cambiare auto? 5 motivi per scegliere un'auto elettrica​

Ad alcuni il passaggio alla mobilità elettrica sembra un'imposizione quando in realtà secondo noi è un'opportunità per evolvere il nostro modo di approcciare la mobilità di oggi e di domani. Scegliere un'auto elettrica nel 2025 non è più una mossa azzardata come lo poteva sembrare 10 anni fa. Anzi, potrebbe essere una scelta oculata per molti automobilisti.
In questo articolo abbiamo scelto 5 tra i tanti motivi che secondo noi bisogna assolutamente tenere in considerazione quando si opta per un'auto elettrica e non per una benzina, diesel, ibrida, metano o GPL.
Agilità e potenza
Pensando all'auto elettrica in passato, spesso veniva associata ad auto piccole e poco potenti. La realtà è ben diversa invece. Anche le auto più piccole sono in grado di sviluppare enormi potenze, soprattutto se rapportate alle vetture con motore endotermico.
Quella che però percepiamo come potenza è in realtà la coppia, e le auto elettriche sono in grado di sviluppare tanta coppia e di avercela disponibile sempre e subito. Non importa se si ha a disposizione un piccolo quadriciclo leggero per uso cittadino o una berlina di classe media, se il mezzo è elettrico sembrerà sempre "avere una marcia in più" degli altri veicoli su strada.
Murales con auto elettrica e scritta “guida il cambiamento”
Comfort di guida
Uno degli aspetti che vengono spesso sottovalutati alla guida è proprio il modo in cui guidiamo. Arrivare prima o dopo potrebbe essere ininfluente se una volta scesi dall'auto ci si ritrova stanchi e stressati.
Uno dei grandi vantaggi della guida in elettrico è proprio la semplicità e il comfort di guida. L'assenza di marce, pedale della frizione e cambio permette una guida fluida senza i soliti strappi che a volte le cambiate comportano e senza quei "vuoti di potenza" che le auto con motore endotermico hanno quando la marcia è a regimi troppo alti. Il non dover più pensare a cambiare le marce in ambienti cittadini o nel traffico pendolare riduce lo stress del viaggio.
Inoltre molte vetture elettriche sono dotate di un sistema di guida ad un solo pedale che permette di accelerare, veleggiare e decelerare usando solo il pedale dell'acceleratore. Un altro plus disponibile solo ai viaggiatori in elettrico.
Silenzio
Un aspetto legato al comfort di guida è dato anche dall'assenza di rumore del motore elettrico e delle altre componenti dell'auto elettrica. Per chi guida è sicuramente un plus perchè permette di non avere l'odioso rumore pervadere l'abitacolo, ma anche per chi sta all'esterno ci sono grossi vantaggi.
Vivere in un ambiente senza troppi rumori permette di abbassare i livelli di stress e di ridurre eventuali problemi uditivi nel tempo. Nelle grosse città forse non si potrà fare a meno di sentire i clacson ma almeno non ci saranno più la maggior parte dei rumori legati alle automobili.
Rispetto per l'ambiente
Un filo conduttore con il tema del silenzio è quello del rispetto dell'ambiente. In primis perchè l'auto elettrica non inquina localmente durante l'utilizzo, ma anche perchè permetterebbe di viaggiare in quei sentieri ove sarebbe impossibile accedere con un'auto con motore termico. Alcuni sentieri di montagna od alcune zone faunistiche sono infatti interdette al traffico sia per un problema legato all'inquinamento, che per i rumori. Un'auto elettrica non inquinando e non facendo rumore non disturba l'ecosistema di questi luoghi.
Ma per rispetto per l'ambiente non si intende solo questo ovviamente, ma soprattutto il fatto che una vettura elettrica appunto non inquina localmente, non emette anidride carbonica (CO2), monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOX), idrocarburi incombusti (HC) e particolato. Addirittura l'auto elettrica non emette particelle metalliche legate all'utilizzo dei freni in quanto il freno principale dell'auto elettrica è il motore stesso.
Il vantaggio principale dell'auto elettrica il TCO
Total Costo of Ownership. In italiano significa Costo Totale di Proprietà ed è la spesa totale che deve sostenere un proprietario durante la vita dell'auto.
Molto spesso si guarda solo al prezzo di acquisto dell'auto elettrica, che se paragonata ad una pari segmento di fascia medio-bassa ha un prezzo di anche 5-10.000 € superiore nei casi peggiori. Ma fermarsi al prezzo d'acquisto è l'errore più grande che si possa fare.
Al netto di un prezzo d'acquisto probabilmente più alto di un'ibrida o di un benzina gli svantaggi finiscono qui. I costi di manutenzione nel tempo sono infinitamente ridotti all'osso rispetto alle controparti con motore termico. Anche i costi assicurativi spesso sono più bassi. Caso spinoso è invece quello del costo delle ricariche. Chi ha la possibilità di ricaricare a casa è sicuramente avvantaggiato. Chi dovrà utilizzare le sole colonnine, già ben sparse sul territorio, invece dovrà fare affidamento sugli abbonamenti che permettono di risparmiare tantissimo rispetto ai prezzi "alla pompa". Se invece si ha a disposizione un impianto fotovoltaico si viaggia addirittura gratis (o quasi) a vita.
Ed ecco che quindi, a conti fatti, l'auto elettrica sul lungo periodo costa decisamente meno.